Teorie moderne

Ci sono molte teorie e concetti associati al commercio internazionale. Quando le aziende vogliono diventare internazionali, queste teorie e concetti possono guidarle ad essere attente e preparate.

Ci sono quattro principali teorie moderne del commercio internazionale. Per avere una breve idea, continua a leggere.

Il modello Heckscher e Ohlin

La teoria di Heckscher-Ohlin si occupa degli scambi di beni e servizi di due paesi tra loro, in riferimento alla loro differenza di risorse. Questo modello ci dice che il vantaggio comparativo è effettivamente influenzato dalla relativa abbondanza di fattori di produzione. Cioè, il vantaggio comparativo dipende dall'interazione tra le risorse di cui dispongono i paesi.

Inoltre, questo modello mostra anche che il vantaggio comparativo dipende anche dalla tecnologia di produzione (che influenza l'intensità relativa). La tecnologia di produzione è il processo mediante il quale vengono utilizzati vari fattori di produzione durante il ciclo di produzione.

La teoria di Heckscher-Ohlin dice che il commercio offre l'opportunità a ciascun paese di specializzarsi. Un paese esporterà il prodotto più adatto a produrre in cambio di altri prodotti meno adatti a produrre. Il commercio avvantaggia entrambi i paesi coinvolti nello scambio.

Le differenze e le fluttuazioni dei prezzi relativi dei prodotti hanno un forte effetto sul reddito relativo ottenuto dalle diverse risorse. Il commercio internazionale influisce anche sulla distribuzione dei redditi.

Il modello Samuelson e Jones

Secondo il modello Samuelson-Jones, i due principali motivi per cui il commercio influenza la distribuzione del reddito sono i seguenti:

  • Le risorse non sono trasferibili immediatamente e senza sostenere costi da un settore all'altro.

  • Le industrie utilizzano diversi fattori. Il cambiamento nel portafoglio di produzione di un paese ridurrà la domanda di alcuni dei fattori di produzione. Per altri fattori, lo aumenterà.

Ci sono tre fattori in questo modello: lavoro (L), capitale (K) e territorio (T).

I prodotti alimentari sono realizzati utilizzando il territorio (T) e il lavoro (L), mentre i prodotti manifatturieri utilizzano capitale (K) e lavoro (L). È facile vedere che il lavoro (L) è un fattore mobile e può essere utilizzato in entrambi i settori. Il territorio e il capitale sono fattori specifici.

Un paese con abbondanti capitali e carenza di terra produrrà più manufatti che prodotti alimentari, qualunque sia il prezzo. Un paese con abbondanza di territorio produrrà più alimenti.

Essendo costanti altri elementi, un aumento di capitale aumenterà la produttività marginale del settore manifatturiero. Allo stesso modo, un aumento del territorio aumenterà la produzione di cibo e ridurrà la produzione.

Durante il commercio bilaterale, i paesi creano un'economia integrata in cui i prodotti manifatturieri e la produzione alimentare sono pari alla somma delle produzioni dei due paesi. Quando una nazione non commercia, la produzione di un prodotto sarà uguale al suo consumo.

I guadagni commerciali sono maggiori nel settore delle esportazioni e minori nel settore delle importazioni concorrente.

Il modello Krugman e Obsfeld

Il modello Krugman – Obsfeld è il modello standard di commercio. Implica due possibilità:

  • La presenza della curva di offerta globale relativa derivante dalle possibilità di produzione.

  • La curva di domanda globale relativa derivante dalle diverse preferenze per un prodotto selezionato.

Il tasso di cambio è ottenuto dall'intersezione tra le due curve. Un tasso di cambio migliorato - restando costanti gli altri elementi - implica un aumento sostanziale del benessere di quel paese.

Il modello Michael Porter

Michael Porter ha identificato quattro fasi di sviluppo nell'evoluzione di un paese. Le fasi dipendenti sono: fattori, investimenti, innovazione e prosperità.

Porter ha parlato a lungo degli attributi relativi a competitive advantagesche un'organizzazione può ottenere rispetto ai suoi concorrenti che consiste in costi inferiori e differenziazione. Questi vantaggi derivano da fattori che consentono a un'organizzazione di superare la concorrenza, come una posizione di mercato, competenze o risorse superiori.

Secondo Porter, la gestione strategica delle imprese dovrebbe occuparsi della creazione e del mantenimento di vantaggi competitivi.